Cos'è formica leone?

Formicaleone

Il formicaleone è un insetto appartenente alla famiglia Myrmeleontidae, ordine Neuroptera. La sua caratteristica più distintiva è la larva, un predatore specializzato che costruisce trappole a imbuto nella sabbia o nel terreno sciolto per catturare le formiche e altri piccoli insetti.

Ciclo Vitale:

  • Larva: La larva del formicaleone è tozza e possiede potenti mandibole ricurve. Scava una trappola a forma di cono nella sabbia o nella terra sciolta. Si nasconde sul fondo dell'imbuto, aspettando che una preda, solitamente una formica, scivoli dentro. Quando una preda cade nella trappola, la larva la afferra con le sue mandibole e la trascina sotto la sabbia, dove la divora.
  • Pupa: Dopo un periodo di crescita che può durare da uno a tre anni, la larva si impupa in un bozzolo di seta ricoperto di sabbia.
  • Adulto: L'adulto del formicaleone è un insetto alato simile a una libellula, ma con antenne più lunghe e un volo goffo. A differenza della larva, l'adulto è prevalentemente crepuscolare o notturno e si nutre di polline e nettare. La vita dell'adulto è relativamente breve.

Comportamento di Caccia:

Il comportamento%20di%20caccia della larva è particolarmente interessante. Dopo aver costruito la trappola, la larva si nasconde sul fondo, immobile. Quando una formica si avvicina al bordo dell'imbuto, la larva può lanciare sabbia per farla scivolare verso il fondo. Una volta che la preda è a portata di mano, viene afferrata saldamente con le mandibole e iniettata con veleno paralizzante.

Distribuzione:

I formicaleoni si trovano in diverse parti del mondo, in particolare in regioni con climi caldi e secchi e terreni sabbiosi o sciolti.

Habitat:

L'habitat ideale per i formicaleoni sono aree sabbiose, sotto le rocce, in foreste secche, o ai margini delle foreste.

Importanza Ecologica:

I formicaleoni svolgono un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di formiche e altri piccoli insetti.